FAQ

In questa sezione puoi trovare le risposte alle tue domande.

Non hai trovato una risposta? Contattaci ora

I lingotti d’oro sono tutti uguali?

No. Ci sono lingotti certificati e non, garantiti e non, con blister o senza, riconosciuti e rivendibili ovunque in Italia all’estero e non. Tutti i nostri lo sono.

Perché non tutti vendiamo lo stesso oro.

Alcuni vendono solo i propri lingotti. Österrgold e obrelli importano e commercializzano in Italia al dettaglio e all’ingrosso i lingotti e le monete delle principali Zecche europee (Austria, Regno Unito, Vaticano, San Marino) e fonderie svizzere (Argor Heraeus) e austriache (Ögussa), oltre che produrre propri lingotti certificati.

Perché la nostra sede storica e operativa si trova a due passi da Svizzera e Austria, Paesi con i quali la nostra Regione confina.

Molti nostri Clienti sono di queste Nazioni e sono abituati a standard qualitativi eccellenti.

Come per gli svizzeri e gli austriaci, anche i lingotti inglesi sono prodotti dalle Zecche Statali e questo certifica una garanzia in più rispetto ad una fonderia sconosciuta o poco conosciuta.

Inoltre ci siamo resi conto che, in alcuni casi di rivendita dei lingotti all’estero, quelli italiani venivano guardati con sospetto e fusi per controllarne la purezza, con dilatazione della tempistica e inutili costi a carico del Cliente.

Ambito internazionale per i lingotti svizzeri, austriaci e inglesi.
Ambito locale per i lingotti italiani.

Al fine di garantire la tracciabilità di ogni singolo lingotto e la massima sicurezza all’investitore consegniamo, assieme ai lingotti, la fotocopia della nota di consegna della fonderia. Quindi viene certificata la triangolazione tra fonderia svizzera, Obrelli e cliente finale. Quando riacquistiamo dai privati, i lingotti vengono spediti in fonderia per il controllo antifalsificazione e questi vengono rinumerati.

Purtroppo sì. Anche per questo consigliamo di rivolgersi sempre ad operatori non solo qualificati, ma che adottino misure di due diligence a tutela del Cliente finale. Per i nostri lingotti garantiamo qualità e certificazione al 100%. Questi, infatti, non vengono acquistati da privati ma provengono direttamente dalle nostre raffinerie di riferimento. 

Acquistando presso la nostra società vi garantiamo massima tracciabilità e trasparenza, in ogni fase d’acquisto.

Certo. Se desideri, possiamo occuparcene noi rendendoci garanti del buon fine dell’incasso. Siamo in contatto quotidiano con partner esteri.

 

Puoi acquistare presso il nostro e-commece oro.obrelli.it, chiamarci ai numeri 0461 242040 0 338 8250553 oppure inviarci una email all’indirizzo info@osterrgold.it.

 

Tramite bonifico bancario.

 

Ritiro presso i nostri negozi a Lavis e Trento o presso i nostri uffici in Trentino Alto Adige e in tutta Italia.

Possiamo consegnare, in alternativa, direttamente a casa tua, spedendo con corriere specializzato o con portavalori.

Usiamo buste di sicurezza numerate, il cui numero seriale ti viene comunicato in anticipo al fine di permetterti di controllarlo alla consegna oppure in scatole di plastica con sigilli in acciaio di spessore 1,8 mm numerati (ti servirà una pinza o un tronchesino). 

Certo. Le spedizioni sono assicurate. I pacchi vengono preparati da tre nostri operatori congiuntamente e le operazioni vengono video registrate, quindi non possono esserci errori. Al ritiro devi verificare l’integrità della busta o del contenitore e respingere il pacco se manomesso.

No. Solo gli operatori professionali in oro, autorizzati  dalla Banca d’Italia, possono vendere ed acquistare oro in lingotti. In realtà può sembrare che la banca venda oro, ma generalmente è intermediaria con terzi per la vendita di oro e diamanti. La banca non può comunque vendere  beni ma solo servizi relativi al denaro.

Forse hanno accordi commerciali di intermediazione con provvigione.

 

Purtroppo no. La normativa sulle vendite a distanza esclude i beni soggetti a variazioni di prezzo dipendenti da oscillazione dei mercati, come l’oro.

 

Certo. L’oro si acquista con fattura nominativa ma in completa esenzione di Iva e imposte.

 

Lavoriamo in famiglia, non abbiamo spese di locazione, i costi sono quindi limitati. Ci accontentiamo di poco e siamo fermamente convinti che è preferibile un guadagno piccolo su vendite frequenti che un margine alto su contratti saltuari. Inoltre, trasformiamo in lingotti l’oro usato ed anche questo ci rende più competitivi.

Generalmente lo stock in casa ci consente di spedire o consegnare entro il giorno lavorativo successivo all’incasso. Più volte in settimana arrivano dalla fonderia nuovi prodotti e quindi i tempi di attesa sono sempre brevissimi. Tuttavia, come regola ci riserviamo un tempo massimo di 15 giorni pensando ad ordini di grandi volumi o prodotti personalizzati. Ovviamente è anche nostro interesse velocizzare al massimo le consegne.